On the evening of the 24th of March 1998, I told to Geir that I wanted to drive to NTNU to print a paper I was writing (Fuggetta, Alfonso, and Maria Letizia Jaccheri. “Dynamic partitioning of complex process models.” Information and Software Technology 42.4 (2000): 281-291.)
I did not come to NTNU, as Eirik wanted to come first, almost 3 weeks before due date. Life changed for ever.
My mother and father came to Norway few days later, they were approximately the age I am now, we went to Skistue with our friends and Eirik in the bag. My mother brought a tape with Dumbo and in the years to come we saw Dumbo each day, several times a day.
Life is somehow still the same. The thoughs in my head are the same. I still think the world is too burocratic, and in these days I try to think how we could be more constructive and solve the big problems rather than the small issues about exams, marks, and paper rejections to conferences that will not happen. Are we using our time, energy and intelligence in the right way?
My father died 15 years ago, but in these days of Corona crisis, I confuse in my head past and present, local and global, so I think several times “I wonder how dad manages to stay inside the house”. My father used to sit and study each Sunday afternoon, in the morning he run several Km.
It will be the first birthday with no physical meeting with Eirik, may be I should see Dumbo, for sure I will write a paper. I was 33 when Eirik was born, some (few) of my friends get babies in the 20’s, some (many) in their 30’s, and some few in their 40’s. I do not know what it is best, I do not know how one should manage to combine motherhood and professional work, I managed in my way, each one will find out her way. Eirik is a good student, for sure he will sit and study today, and if I know him well, he will not manage to sit quite the whole day. Auguri Eirik
La sera del 24 marzo 1998, dissi a Geir che volevo andare a NTNU per stampare un articolo che stavo scrivendo.
Non arrivai a NTNU, poiché Eirik era impaziente di arrivare, quasi 3 settimane prima del tempo. La vita cambio’ per sempre.
Mia madre e mio padre vennero in Norvegia pochi giorni dopo, avevano piu’ o meno l’eta’ che io ho adesso, andammo a sciare (!) con i nostri amici e la mia mamma aveva Eirik in braccio nella baita. Mia madre porto’ una cassetta con Dumbo e negli anni a venire abbiamo visto Dumbo ogni giorno, più volte al giorno.
La vita è in qualche modo sempre la stessa. I pensieri nella mia testa sono gli stessi. Continuo a pensare che il mondo e’ troppo burocratico e in questi giorni cerco di pensare a come potremmo essere più costruttivi e risolvere i grandi problemi piuttosto che i piccoli problemi relativi agli esami, ai voti e alle conferenze che non ci saranno. Stiamo usando il nostro tempo, energia e intelligenza nel modo giusto?
Mio padre è morto 15 anni fa, ma in questi giorni di crisi Corona, confondo nella mia testa passato e presente, locale e globale, quindi penso più volte “Mi chiedo come il babbo riesca a stare dentro casa”. Mio padre stava seduto a studiare ogni domenica pomeriggio, al mattino correva per diversi chilometri.
Sarà il primo compleanno senza un incontro fisico con Eirik, forse dovrei vedere Dumbo, di sicuro scriverò un paper. Avevo 33 anni quando e’ nato Eirik, alcuni (pochi) dei miei amici hanno avuto i bambini a venti anni, alcuni (molti) a 30 e altri, pochi a 40. Non so cosa sia meglio, non so come meglio si riesce a combinare maternità e lavoro professionale, ci sono riuscita a modo mio, ognuno lo troverà il modo suo, non tutti devono per forza fare figli ne’ fare del lavoro uno stile di vita come a volte ho fatto io e i miei colleghi.
Eirik è un bravo studente e un bravo ragazzo, sicuramente oggi studierà, e se lo conosco bene, non riuscirà a stare seduto tutto il giorno. Auguri Eirik